Raccolta di poesie relative alla miniera dello zolfo in Sicilia

Immagine della miniera Testasecca di Caltanissetta

Miniera Testasecca appartenente al bacino solfifero nisseno

Pirrera ranni

Scinnivanu di ccà, di stà trazzera,
lu pani duro dintra la sacchina
lu fiancu callu ancora di lu luttu
mancavanu tri uri a la matina.
Lu cori ca arraggiava intra lu piittu,
lu desideriu ca fussi già sira
p’essiri certi di turnari ancora
e n’oviri la facci tra du cira…
Srata ca purti a la pirrera ranni
‘mpastata sì di lacrimi e sudura,
quanti cuursi di fimmini
lu chiantu ca rumpiva li cori e li puntari.
Strata china di petri
ca chiangiruu, cuumu li figli
quannu si muriva sutta la terra
chiamannu li matri,
e li matri chiamannu lu Signuri…
Nun c’è cchiù nenti.
Ora sì cummigliata di carduna,
pirchì nun ti scrapisanu li piidi,
ca la prescia di curriri annudava.
Pirrera ranni
ora tu sì morta.
Ma ddru pani e ddra morti ca nnì davatu
si cercanu truppiannu a n’atra porta

Giuseppe Renda

Bandiera gialla

Tanto dura è la vita
alla luce del sole, al tempo triste
di grigiore e di lampi tra le zolle
e i sudori, gli aratri e zappe e falci.
Tanto dura è la vita
nei segreti meandri della terra,
rischiarati dal gas acetilene,
tra sudori, martelli e mine e ganga.
E tanto sacrificio
Messi "gialle" produsse in superficie
e pur "gialli" i panetti dello zolfo:
vere ricchezze un dì, oggi non più.
E l’atavica terra,
di braccia impoverita e sopra e sotto,
avara è diventata e brulla e incolta
issando il "giallo" della… quarantena!

Caltanissetta, 18 Luglio 1976 – Attilio Colombo

Motti e modi di dire dei carusi

Ogni volta che il caruso si avvia verso l’uscita della zolfara tende a dimenticare la sofferenza ed esprime la sua contentezza con esclamazioni che gli fanno ringraziare Dio e i Santi.

Così se si trova in una pianura egli grida:

Ora chi acchianammu ‘nia lu chianu,
viva Diu e San Gaitanu!

Se si trova a scendere un pendio:

Semu arrivati ‘ntra pinninu,
viva Diu e Sant’Antuninu!

Giunto sul luogo dove si accatasta lo zolfo:

Semu iunti a la catastedda,
viva Santa Barbaredda!

In qualche miniera si usava qualche volta mettere da parte una certa quantità di minerale destinata alla vendita in pani e col cui ricavato si concorreva a celebrare la festività di qualche Santo o della Madonna; così il caruso, infischiandosene del capomastro, anzi augurandosi che questi muoia schiacciato sotto qualche pilastro di minerale, esclama:

Chistu viaggiu è di la Madonna,
lu capu masfru sutta la culonna!

Immagine di carusi che lavorano nelle miniere tratto dal libro Surfaru e surfarara di S. Galletti

I carusi.
Olio su tela di Onofrio Tomaselli, 1905.
Tratto da:Galletti S., Surfaru e surfarara, Caltanissetta, 1996

Quando si voleva sapere da un caruso quanti viaggi dovesse compiere in una giornata, gli si domandava: quantu ni vai a pigghi? Egli, consapevole della durezza del suo lavoro, rispondeva numerando i viaggi che aveva fatto e quelli che doveva ancora compiere. Così, se doveva farne venti e stava per ultimare il nono, egli diceva:

Novi ni vaiu a piggiu ed è da ura (è presto)
unnici mi n’arristanu di pena!

Alla fine della giornata egli esclama:

Haiu cumputu la santa iurnata!

Oppure:

Chistu viaggiu dipizzu dipizzu
chi a la vinuta li robi m’abbrazzu!

O ancora:

E stu viaggiu ci lu vaiu a ‘ppizzu
a la vinuta li robi ed un tozzu!

Per incitare il picconiere a sospendere l’attività lavorativa, i carusi utilizzavano diverse esclamazioni:

Ci l’haiu a diri a lu mè picuneri
ca chistu è l’ultimu (viaggio) e si nni po’ acchianari!

E lu suli è jiuntu all’Innì
sù patruni, jamuninni!

E lu suli tuccà l’Jnni
chista è ura di jrininni!

Quando il capomastro si accingeva a scendere in miniera, i carusi si esibivano spesso in una forma di cecchinaggio che si esprimeva coi seguenti versi:

Piglia la cannila e facci lustru
cà cala lu bon ‘omu capumastru!

È noto che in miniera accadevano sovente degli incidenti dovuti a diverse cause e non era raro che qualcuno rimanesse ferito o addirittura ci lasciasse la pelle. Il caruso esprime la sua paura con questi versi:

Mamma, nun mi mannati a la pirrera,
ca nutti e iornu mipigghiu tirrura,
a malapena scinnu a la pirrera
s’apri lu te ttu e cadinu li mura.
Accussì voli la mala carrera
farmi pigghiari sempri di paura!

Motti e modi di dire dei picconieri

Anche i picconieri avevano modi di dire che essi esprimevano in rima e che ci danno una chiara idea di quelli che erano i loro rapporti con i carusi e con il loro diretto superiore che era il capomastro. Nei confronti dei primi egli, essendo il loro datore di lavoro, esercitava il suo potere e quando questi ritardavano a ridiscendere in miniera dopo gli estenuanti viaggi di risalita, quando non li accoglieva con pugni e calci, esprimeva il suo stato d’animo con i seguenti versi:

Oh chi l’haiu valenti sti carusi
pi curriri a la via di lu paisi!
A la pirrera su tutti lagnusi,
can un su digni mai di fari spisi.
La duminica su tutti murritusi,
sempri grana a li tagli vonni misi,
quannu su granni po ‘chisti vavusi
mità vannu ‘hgalera e l’àutri ‘mpisi!

Dai versi che seguono traspare invece l’opinione che il picconiere ha del capomastro; lo considera un dittatore e contemporaneamente un imbroglione che fa gli interessi dei suoi superiori:

Lu capumastru cumanna li genti
e cci fa vidiri lu suli davanti!

Lu capumastru cu la regula ‘mmanu
mi vò ‘passari li usurfaru menu!

Bisogna comunque considerare che in una società gerarchica come quella esistente nelle zolfare, ognuno doveva rendere conto del proprio operato al suo diretto superiore, dal quale riceveva la paga. Così, nonostante i rapporti non fossero dei migliori, si cercava per quanto possibile di mantenere calmi gli animi per non rischiare di perdere il lavoro. Ma quando arrivava il giorno di paga tutti erano contenti, lasciandosi andare in espressioni di compiacenza ed adulazione nei confronti del proprio padrone:

Ch’è beddu lu mè patruni quannu veni,
quannu mi porta li grana a li manu!

Carusu

Quannu l’autri carusi amminzigghiati
vannu a la scola senza studiari,
iddu abbuscannu cauci e gargiati
già travagghiava intra li surfari
Ittatu sutta terra criaturi
Nun appi di lu suli la carizza,
nun canusciu la parola amuri
e si nutriu di pani e d’amarizza
E nun niscìu cchiù di la surfara,
ristò com’ un briganti cunnannatu
ppi tantu tempu a dda vitazza amara
finu ca vecchiu,stancu, già malatu
li so’ patruna lu jttaru fora.
Oggi assittatu supra lu scaluni
Davanti di ‘na chiesa soffri ancora,
stenni la manu e fa l’addimannuni!

Alfredo Rutella


Le figlie del zolfaio 1
i carrelli gridavano impazziti.
Fuori, sugli alberi inquieti
la nebbia pianse la sua brina amara.

1 Pulci F., Vita delle miniere in Sicilia, Palermo 1899. l’autore si limita a dirci che "un giovane ed egregio poeta, nel disastro immane della miniera Gessolungo, avvenuto il 12 Novembre 1882, descrivendo il ritorno dalla miniera in una poesia dal titolo Le figlie del solfaio cantava…"

Grisoù

All’alba livida
un lampo ruppe il sonno degli ulivi,
i tronchi trasalirono
e per i rami si diffuse un tremito.
Al decimo livello la tragedia
aveva spiegato l’unghia della rabbia
sua assassina
e l’acre odore dell’acetilene
aveva salutato i moribondi;
lo zolfo nelle viscere,
la schiuma sulla bocca
e nell’antro imbottito di veleno
e di bestemmie
i carrelli gridavano impazziti.
Fuori, sugli alberi inquieti
la nebbia pianse la sua brina amara

Placido D’Orto

Immagine di un picconiere mentre lavora all'interno di una galleria

Picconiere al lavoro all’interno di una miniera di zolfo