Sono qui proposte alcune di queste esternazioni, espresse sotto forma di canti, poesie e motti o semplici modi di dire: sono le voci dei picconieri o dei carusi, i più afflitti da una tale forma di lavoro
Scena di una rappresentazione teatrale basata sulle storie delle miniere di zolfo
Da sempre l’uomo ha cercato di esprimere i propri sentimenti attraverso canti, poesie, stornelli e motti che rappresentano lo specchio dell’anima e in cui ognuno si riconosce; si da sfogo ai sentimenti più intimi al cuore, dalla gioia al dolore, dall’amore all’odio, dalla noia alla fatica derivanti dalle esperienze e dal lavoro di ogni giorno.
A differenza del contadino che, avendo la fortuna di lavorare a contatto con la natura, si abbandona più facilmente a delle manifestazioni del genere, l’operaio che lavorava in miniera era chiuso in sé stesso, triste e malinconico sul luogo di lavoro, allegro e gentile nei giorni di festa, motivato in quei brevi momenti di riposo durante i quali esternava quei sentimenti, quegli sfoghi che nei momenti di duro lavoro aveva dovuto sopire, o a cui non aveva neanche avuto il tempo di pensare.
Il primo canto proposto mette in evidenza le difficoltà dell’operaio sia sul luogo di lavoro che in ambito familiare; le prime sono difficoltà soprattutto fisiche che egli cerca in ogni caso di superare giorno per giorno, ma ad un certo punto subentrano le difficoltà economiche, molto spesso insormontabili, che fanno nascere nel suo cuore la consapevolezza, che è anche disperazione e vergogna, di non poter soddisfare le esigenze alimentari della sua famiglia, tanto da fargli pensare di lasciare questo lavoro.
Guarda chi vita fa lu surfararu
Ca notti e jornu va a cala a lu scuru
Metti a scippari surfaru ccu li manu
E ‘nta ddu locu amaru nudu e sulu,
li suduri cci currunu a funtani,
si fa lu cuntu e lu cuntu nun veni,
li figghi ca cci ciancinu di fami
e iddu dispiratu e sempri in peni
Lu suli si nni va dumani ritorna
Si mi nni vaju nun tuornu cchiuni.
Tornano gli zolfatai.
Olio su tela di Antonio Farruggia, 1981.
Tratto da: Addamo S., Zolfare di Sicilia, Palermo 1989
Canto nato intorno al 1890 durante una grave crisi zolfifera
Siemu avviliti ‘mmezzu a li disprezzi,
miseri, afflitti, minnichi e pazzi
nui surfatara siemmu stati avvezzi
vestiri e manciari comu signurazzi;
ora bisogna circari li pezzi,
e fari economia senza cchiù sfrazzi,
pirchì ni fannu campari cu pocu prezzi
e uscammu pocu nuantri scunsulatazzi.
L’arti ca era chiamata signurina
e ricca, pompusissima e avana 1
ora è ridutta misera e mischina, pirchì voli accussì l’ebica 2 strana.
‘St ‘ebica briganti assassina
sta dannu chista forti battana 3
‘nta ‘stu malu tiempu ca camina
finiemmu di vuscari grana 4.
Poviri surfatara sventurati
Comu jornu la notti la faciti,
cu vinticincu grana ca vuscati
lestu a la taverna vi nni iti.
Si ppi disgrazia caditi malati
Subitu ppi lu spitali partiti:
tistamintu faciti e chi lassati?
Strazi e marruggia 5 si l’aviti.
Chianciu mischinu quantu aiu a dari!
Di la testa mi li tiru li capiddi,
a la chiazza nun puozzu avvicinari
ca’ detti 6 n’aiu cchiù di li stiddi
haiu bisuognu sacchi di dinari
Pi pagari li detti picciliddi 7
ma ci lu dissi: haiu tutti a pagari
quannu veni la tumma di l’anciddi 8.
_____________________________________________________________________
1 Tronfia di sé.
2 Epoca, periodo di tempo.
3 Fastidio.
4 Guadagnare denaro.
5 Cenci e impugnature di attrezzi da lavoro.
6 Debiti, da francese dette.
7 Piccoli debiti; ma non c’è da rallegrarsi, essi sono molto numerosi.
8 Canti tratti da Spampinato F., – Gli zolfatari siciliani 1860-1914. Lavoro, cultura di mestiere, conflittualità, Catania, 1983
Zolfatari alla fine di una giornata di lavoro.
Olio su tela di Antonio Farruggia, 1981. Tratto da: Addamo S., Zolfare di Sicilia, Palermo 1989